
TOUR DELLA NORMANDIA E MONT ST MICHEL
Da giovedì 21 maggio a domenica 24 maggio 2026
La Normandia è una terra meravigliosa: alterna coste frastagliate, con imponenti scogliere bianche a picco sul mare turchese, a distese di prati verdi, dolci pascoli e i luoghi immortalati dai grandi pittori impressionisti. La sua tavola, con prodotti della terra e del mare, solletica i palati più raffinati ed è bagnata dal profumato liquore Calvados. Le grandi cattedrali gotiche, i borghi di pescatori e i luoghi della seconda guerra mondiale, rendono un viaggio in Normandia davvero speciale, capace di regalare emozioni molto diverse. E’ un itinerario completo, che abbraccia ogni angolo di questa regione così ricca e variegata: dalla natura all’arte, dal cibo alla tradizione, dalla storia alla cultura, in un susseguirsi mai scontato di ambienti e luoghi da visitare.
Programma di viaggio:
Giorno 1: Asti/Milano/Parigi/Giverny/Rouen
Ritrovo alle ore 02,30 in Corso Venezia nel parcheggio di “Terranova” per partenza alle ore 02,45 (possibilità di partenza da piazza 1° Maggio). Trasferimento all’aeroporto di Milano Linate e partenza con volo Air France per Parigi. All’arrivo, incontro con la guida locale parlante italiano e l’autista e partenza in direzione di Rouen. Lungo il percorso tappa a Giverny, il villaggio che più di tutti ispirò l’artista Claude Monet, il quale lo scelse per trascorrere gran parte della sua vita. La casa di Monet, una villa dipinta di rosa e circondata da un bel giardino fiorito, ospita il museo a lui dedicato, con il suo studio e le atmosfere tipiche che ispirarono l’artista e i suoi amici pittori Renoir, Manet, Cezanne e Pissarro. Visita guidata dei giardini e del museo. Pranzo libero. Al termine, proseguimento per Rouen e visita della città. Definita la città dei cento campanili, ha un centro storico piuttosto raccolto, con innumerevoli viuzze pedonali che circondano la bella cattedrale di Notre Dame. Ammirerete le caratteristiche case a graticcio ligneo, le vie pedonali dall’atmosfera medievale, il Gros Horologe e la Cattedrale con la sua guglia che raggiunge i 151 metri. Sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento in hotel.
Giorno 2: Rouen/Étretat (Costa Di Alabastro)/Honfleur/Bayeux
Prima colazione in hotel. Prima parte della mattinata dedicata alla visita della Costa di Alabastro. Situata di fronte al Canale della Manica e caratterizzata da alte falesie scolpite dal mare e dal vento, la costa offre splendide viste scenografiche e scorci da immortalare. Sosta a Étretat, un piccolo gioiellino dai tetti di colore blu, protetto da imponenti scogliere di gesso bianco. Salita alla Falesia d’Aval per ammirare il panorama con l’arco di gesso bianco Manneporte. Proseguimento verso Honfleur, percorrendo il ponte di Normandia che sovrasta la foce della Senna. Honfleur è un piccolo porto sull’Atlantico che sorge dove la Senna incontra il mare. Il cuore pulsante della cittadina, dove sorgono innumerevoli ristorantini, creperie e cafè, è il Vieux-Bassin. Da lì si raggiunge la chiesa di Santa Caterina, interamente costruita in legno nel XV sec. dai “maestri d’ascia” dei cantieri navali di Honfleur. Pranzo libero. Partenza per la città normanna di Bayeux che è stata miracolosamente risparmiata dalla distruzione dei bombardamenti durante la Seconda Guerra Mondiale: conserva intatto tutto il fascino antico con le sue vie medievali, i canali con i mulini, le chiese e la sorprendente assenza di periferie e zone industriali. Sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento in hotel.
Giorno 3: Bayeux/Spiagge dello Sbarco/Le Mont St Michel
Prima colazione in hotel. Mattinata alla scoperta delle spiagge dello sbarco del 6 giugno 1944. Tappa a Omaha Beach, uno dei luoghi dello sbarco delle truppe interalleate e visita del Museo dello Sbarco ad Arromanches–les-Bains. Pranzo libero. Partenza per Mont St Michel. Una delle particolarità del Mont-Saint-Michel è quella d’innalzarsi su un isolotto roccioso circondato da una magnifica baia, teatro delle più grandi maree dell’Europa continentale. Il Mont e la sua baia sono classificati nel patrimonio mondiale dell’Unesco dal 1979. Passeggiata a piedi lungo il ponte che collega l’isola alla terra ferma, ammirando le terre emerse che lo circondano per via della bassa marea. Salita alla grandiosa Abbazia benedettina che sovrasta il monte e visita del suo interno. Al termine tempo a disposizione per scoprire le strette vie e gli scorci panoramici. Ritorno alla terra ferma con navette (gratuite). Sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento in hotel.
Giorno 4 – Dom 24 maggio 2026: Le Mont St Michel/Chartres/Parigi/Milano/Asti
Prima colazione in hotel. Partenza in direzione di Chartres. All’arrivo tempo libero per il pranzo. Dopo il pranzo, visita dell’immensa cattedrale. Al termine trasferimento all’aeroporto di Parigi CDG, operazioni d’imbarco e partenza con volo Air France per Milano Linate. All’arrivo, trasferimento ad Asti.
OPERATIVO VOLI
AF1733 21 maggio Milano Linate/Parigi CDG 06:30 08:05
AF1732 24 maggio Parigi CDG/Milano Linate 21:00 22:30
QUOTA TOUR A PERSONA IN CAMERA DOPPIA € 1.065,00
Supplemento camera singola: € 235,00
PER RAGIONI OPERATIVE POTREBBE ESSERE NECESSARIO CAMBIARE L’ORDINE
DELLE VISITE O IL PROGRAMMA POTREBBE SUBIRE DELLE VARIAZIONI
• volo Air France Milano/Parigi/Milano, economy class, incluse tasse aeroportuali
• franchigia bagaglio kg 20
• trasferimenti in bus da Asti all’aeroporto di Milano e viceversa
• autopullman con guida/accompagnatore locale parlante italiano durante tutta la durata del tour in Francia
• sistemazione in camere Standard con servizi privati
• trattamento di mezza pensione dalla cena del 1° giorno fino alla 1° colazione dell’ultimo giorno, con bevande incluse ai pasti (¼ vino + ¼ acqua)
• visite ed escursioni come da programma
• ingressi come da programma
• auricolari
• assicurazione per bagaglio e spese mediche
• assicurazione annullamento solo sanitaria con certificato medico (facoltativa) – costo a partire da € 75,00 a persona – da stipulare alla firma del contratto
• pasti non compresi in programma, bevande, mance ed extra in genere
• tassa di soggiorno, ad oggi, per persona, € 5,00 totali da pagarsi sul pullman
• supplementi, visite ed escursioni non comprese nel programma
• tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”