
FOLLIAGE NELLE FORESTE CASENTINESI
da sabato 8 a domenica 9 novembre 2025
Il foliage nelle Foreste Casentinesi è uno spettacolo autunnale che si manifesta con colori caldi e vivaci tra le ultime due settimane di ottobre e le prime due di novembre. Le foreste, suddivise in una zona montana e una collinare, offrono un’esperienza unica di colori autunnali, con sfumature che variano dal giallo al rosso all’arancione, creando un paesaggio magico e fiabesco.
Programma di viaggio:
Giorno 1 – 8 novembre 2025: Asti/Verna/Poppi/Foreste Casentinesi
Ritrovo nella piazza della Chiesta S.S. Annunziata di Tanaro ad Asti alle ore 4,00 per partenza ore 4,15 (possibilità di partenza da piazza 1° Maggio). Sosta per la colazione e servizi lungo il percorso. Arrivo a Verna ed incontro con la guida. La visita guidata al Santuario della Verna vi farà conoscere un luogo di fede, preghiera e devozione, caro a San Francesco. In questo monte aspro e pietroso il santo d’Assisi veniva per pregare e fare penitenza ed è qui che nel 1224 ricevette le sacre Stimmate. Da allora, nel corso dei secoli, la Verna è divenuta un luogo di grande spiritualità immerso in un ambiente mistico e altamente suggestivo. Durante il tour guidato visiterete la Basilica Superiore dell’Assunta, la piccola chiesa di Santa Maria degli Angeli, il corridoio e la cappella dove il Santo ha ricevuto le sacre Stimmate, e il Sasso Spicco, un enorme masso sporgente davanti al quale spesso San Francesco pregava. Al termine della visita, il gruppo potrà spostarsi in pullman alla volta di Poppi (un’ora circa di viaggio) per poter consumare il pranzo in uno dei ristorantini locali. Poppi è un piccolo ma incantevole borgo, che merita sicuramente di essere visto. Il tour inizia con la visita del castello-palazzo, ampliato nella seconda metà del Duecento su progetto dell’architetto Lapo di Cambio. Il castello, su cui svetta un’alta torre merlata, è cinto da un largo fossato, varcato il quale si accende all’interno, interamente visitabile. Si prosegue, poi, con la visita del caratteristico centro storico, dove degna di nota è la Chiesa di San Fedele, con la sua possente mole architettonica risalente al XII secolo e le numerose opere d’arte che conserva all’interno e la piccola chiesetta barocca della Madonna del Morbo, edificio a pianta esagonale con cupola a squame. Molto piacevole è comunque tutta la passeggiata nel piccolo borgo, che presenta belle strade porticate e luoghi panoramici con una splendida vista sul Casentino. La visita può concludersi con una tonificante passeggiata lungo tutta la cinta di mura medievali dalle quali si può ammirare un panorama dintorno della più tipica campagna toscana. Al termine, partenza in pullman effettuare il check-in presso il “Rifugio Casanova” immerso nella foresta del Casentino, a soli 5 minuti dal centro di Badia Prataglia. Stare nel Rifugio Casanova significa vivere un’esperienza a contatto con la natura e, seppur spartano, Il rifugio ha una cucina curata ed è dotato di camere doppie e triple, alcune con letti a castello, e tutte dotate di bagno (le camere sono semplici e senza TV). Cena presso il rifugio, serata libera e pernottamento.
Giorno 2 – 9 novembre 2025: Foreste Casentinesi/Eremo di Camaldoli/Asti
Prima colazione in rifugio e check-out. Partenza verso l’Eremo di Camaldoli per incontrare la guida ambientale escursionistica. Camaldoli, fondata mille anni fa da San Romualdo, è una comunità di monaci benedettini. Le sue due case, il Sacro Eremo e il Monastero, immerse nella pace della foresta, rappresentano due dimensioni fondamentali dell’esperienza monastica, la solitudine e la comunione. E’ proprio da qui che la vostra guida inizierà il suo percorso di trekking (intensità: facile / distanza: 6 km / durata: circa 2 ore) per farvi vivere la magia del foliage. Camminare è il modo migliore per visitare quest’area protetta: camminando possono infatti essere osservati in dettaglio gli ambienti, il paesaggio, le tracce degli animali, i segni della storia, possono essere colti dettagli che altrimenti non noteremmo. Il territorio del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi, con la sua rete di oltre 600 km di sentieri, offre infinite possibilità escursionistiche per tutti e in tutte le stagioni, un’ampia scelta di percorsi, diversi per lunghezza, grado di difficoltà e ambienti naturali attraversati. Il termine del percorso vedrà il gruppo tornare al punto di partenza, cioè l’Eremo, dove la guida, con la compagnia di un Monaco, vi farà fare una breve visita alla Cella di San Romualdo e la Chiesa di San Salvatore. La cella di San Romualdo è una delle prime cinque celle eremitiche ed è la cella che secondo la tradizione avrebbe abitato San Romualdo. La chiesa invece sorge nello spazio del primitivo oratorio dedicato al Santo Salvatore Trasfigurato e risale al 1713. Al termine della visita si raggiungerà il sottostante monastero che dista circa 3 km scendendo a piedi per un percorso di circa 40 minuti (per chi lo desidera è disponibile il passaggio in bus). Presso il Monastero è presente un ristorante ed una sala da tè per il pranzo libero. Dopo il tempo libero per il pranzo, incontro con la guida e visita guidata del Monastero che comprende chiostri, chiesa, sagrestia, capitolo, coro con le opere del Vasari, biblioteca, farmacia. Al termine della visita vi sarà servito un aperitivo composto da un calice di vino di produzione monastica con tagliere. Partenza per il rientro ad Asti previsto per le ore 23,30.
QUOTA TOUR A PERSONA IN CAMERA DOPPIA
€ 280,00
Supplemento camera singola € 15,00
PER RAGIONI OPERATIVE POTREBBE ESSERE NECESSARIO CAMBIARE L’ORDINE
DELLE VISITE O IL PROGRAMMA POTREBBE SUBIRE DELLE VARIAZIONI
- Viaggio in pullman da Asti
- Sistemazione presso il “Rifugio Casanova” nel Casentino
- trattamento di mezza pensione con bevande incluse (1/4 di vino e 1/2 minerale)
- guida parlante italiano durante le visite e guida ambientale escursionista (non turistica) per la
visita dell’Eremo di Camaldoli il 2° giorno - ingressi inclusi: Santuario della Verna, Castello di Poppi e Monastero di Camaldoli, aperitivo
- auricolari
- assicurazione per bagaglio e spese mediche
Le quote non comprendono
- assicurazione annullamento (facoltativa) – costo circa € 25,00 a persona – da stipulare alla firma
del contratto - pasti non compresi in programma, mance ed extra in genere
- supplementi, visite ed escursioni non comprese nel programma
- tutto quanto non espressamente indicato alla voce “la quota comprende”